1. L’Isola d’Elba ha otto comuni
Già, otto comuni per una sola isola! Ricordo ancora la faccia basita che fece una ragazza quando glielo dissi! Da anni si parla di istituire un comune unico, ma il dato dà anche l’idea che quest’isola non è proprio piccola come si crede (223,50 kmq, è la terza isola italiana) e ci comunica che fino a non molto tempo fa i paesi dell’isola d’Elba erano estremamente diversi e scollegati l’un l’altro. Per la cronaca, i comuni sono: Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Rio nell’Elba, Rio Marina e Porto Azzurro.
2. La bandiera dell’Isola d’Elba
Avete mai visto la bandiera dell’Isola d’Elba? Io personalmente non ne ho mai vista una simile: si tratta di una bandiera bianca con una striscia rossa trasversale su cui campeggiano tre api dorate ed è legata alla storia di Napoleone. Sul significato delle api si è molto dibattuto, ma più che il simbolo dell’operosità sembra che siano collegate alla dinastia dei Merovingi, con cui Napoleone esiliato all’Elba aspirava a creare un legame, oltre a confermare la volontà di unificare il suo regno.
3. Napoleone ha scelto l’Isola d’Elba per il suo esilio
Dicevo di Napoleone: la sua vita è strettamente legata all’Isola d’Elba perché dopo la rovinosa battaglia di Lipsia fu costretto ad abdicare dal trono di Francia (Napoleone fino a quel momento era Imperatore dell’intera Europa) e scelse l’isola per il suo esilio. Per i nove mesi in cui risedette sull’isola cercò di modernizzarla e fece costruire una rete stradale, così come favorì lo sviluppo del settore industriale. Vi consiglio una visita ai musei napoleonici, partendo dalla Palazzina dei Mulini e dalla Villa di San Martino.
4. C’è un comune di soli 5,86 km²
Sembra incredibile, ma il comune di Marciana Marina è il più piccolo non solo dell’Isola d’Elba, ma di tutta la Toscana! Nella sua piccola superficie sono racchiuse numerose bellezze: le spiagge, il porto, i quartieri pittoreschi e anche boschi secolari… forse si riferivano a Marciana Marina quando hanno inventato il detto “nella botte piccola c’è il vino buono”!